Lunedì 7 novembre alle ore 18.30
AperiDIREÂ
Presentazione del libro
Cécile di sete e di acque di Graziella Bonansea
Saranno presenti l’autrice e Silvia Ramasso (NEOS Edizioni)
Oggi lavora per l’European Research Council, ad una ricerca che fa capo all’European University Institute di Firenze. Ha pubblicato numerosi saggi fra i quali insieme a Bruna Peyrot, Vite discrete (1993). Ha pubblicato inoltre i romanzi Margherita madre d’acqua (Tre Lune 1999), Come il re e la regina (La Tartaruga 2004) e Tre inverni (La Tartaruga 2005). Questo è il suo quarto romanzo.
Saremo gentilmente ospitate dalla nostra socia Elena Rossi, per partecipare scriveteci a postadire@gmail.com
Al momento della partenza Cécile è già vedova con un bambino di pochi mesi. E’ il 1665 e la morte del marito, mercante di tessuti pregiati, la spinge a sfidare la sorte e a forzare i timori. A Roma invocherà la benevolenza dell’Onnipotente e da una città all’altra farà commercio di sete e broccati.
Il viaggio, in gran parte fluviale, è specchio dell’audacia di una donna che sola va per il mondo. Sull’acqua, fra ricordi e turbamenti, Cécile vede passare la Francia ai suoi piedi. A Genova incontra un misterioso mercante con il quale la relazione si farà profonda, quasi d’amore. A Bologna si avvicina all’appassionata Elisabetta, affermata pittrice, già prossima alla morte. Con lei l’amicizia si mescola alle sfumature dei colori impressi su tele e stoffe; con lei, Cécile scopre il turbine che la spingerà fino a Roma, città in bilico fra destini e prodigi, spirito e mercato e forse via aperta per l’investigazione dell’anima. Un itinerario in costante tensione che nel romanzo si combina con una lingua evocativa, ricca di ombre e giochi di memorie al limite del lirismo. Una scrittura dissonante che degli eventi coglie i fili, le tracce, i segni via via stampati sui corpi dei personaggi.